L'educazione che promuove il benessere
prevenendo disagio e dipendenze
Che cos'è l'Educazione emotiva?
È un metodo che consente di sintonizzarsi con i bisogni più profondi dei figli. In questo modo possono crescere più autonomi e sicuri. Si tratta di un “vaccino” che previene disagi e future patologie da dipendenza (abuso di sostanze, alcool, anoressia, bulimia, dipendenza da Internet, ecc…)
L’educazione emotiva contempla:
- la condivisione delle emozioni con i nostri figli, il rispecchiamento;
- il dare regole, limiti e confini, uniti però ad una accoglienza profonda.
Quali sono i princìpi dell'Educazione emotiva?
- Accoglienza, condivisione, rispecchiamento;
- Regole e contenimento;
- Calma e tempo significativo da dedicare ai figli;
- Chiarezza e accessibilità ai contenuti mentali degli educatori;
- Sintonia con i reali bisogni del bambino (empatia: sentire ciò che l’altro sente, che non significa assecondare).
Le neuroscienze e la straordinaria scoperta dei neuroni specchio supportano la valenza del Metodo dell’Educazione emotiva.
Validazione scientifica della Didattica delle Emozioni®
La Didattica delle Emozioni®, ideata da Rosanna Schiralli e Ulisse Mariani, è un nuovo format di intervento educativo, basato sui principi dell’Educazione emotiva, appositamente studiato per essere utilizzato nelle scuole.
Un particolare e innovativo studio, effettuato nel 2022 in collaborazione con diverse Università italiane, il primo al mondo in questo ambito, ha dimostrato, con chiare evidenze scientifiche, che il Metodo della Didattica delle emozioni® apporta una diminuzione dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, aumenta le competenze emotive negli alunni, promuove il benessere in classe, previene i disagi e le dipendenze.
Corsi
Corso valido per il corpo insegnanti di una scuola, interamente online, che tratta delle evidenze scientifiche e dell’applicazione di un programma di educazione emotiva nelle scuole denominato Didattica delle Emozioni®.
Questo metodo aumenta le competenze emotive negli alunni, promuove il benessere in classe, previene i disagi e le dipendenze. Il corso consente l’accesso a “La Rete delle Scuole dell’Empatia”.
Ricerca Scientifica
Il primo studio al mondo in questo ambito, svolto in collaborazione con l’Ateneo S. Raffaele di Milano, l’Università dell’Aquila, l’Università Federico II di Napoli e il Centro Internazionale di Biotecnologie Avanzate di Napoli, la SIPNEI (Società Italiana di Pisconeuroimmunoendocrinologia).
La ricerca ha dimostrato che gli alunni educati con il Metodo della Didattica delle Emozioni® hanno nel tempo un abbassamento rilevante della percentuale di cortisolo, l’ormone dello stress.
Come educare
La Didattica delle Emozioni® Promuove il Benessere a Scuola e Previene il Disagio


Genetica e Ambiente nello Sviluppo della Personalità
Genetica e ambiente si influenzano reciprocamente: la prima crea le condizioni affinchè si verifichino delle opportunità di sviluppo, ma la direzione di queste è data dalle influenze dell’ambiente, prime tra tutte quelle costituite dalle cure dei genitori.
Libri
