Se mamma e papà si separano, vanno tenute in debita considerazione alcune regole di comportamento. Ci sono cose che devono essere dette ed altre no; cose che devono essere fatte ed altre assolutamente da non fare mai.
Ecco qualche istruzione per l’uso:
- non alleatevi mai con i figli nel tentativo di convincerli che la colpa del disastro e della fine sia sempre dell’altro;
- non confidatevi con loro sulle vostre pene d’amore (anche se sono già adolescenti) come fossero degli amici pronti a capirvi e consolarvi;
- non parlate male dell’altro genitore e soprattutto non demolitelo agli occhi del figlio;
- non serve spifferare le ragioni contingenti della separazione (il tradimento, per esempio);
- non mettete i figli nella condizione di dover scegliere con chi stare o, peggio ancora, a chi voler bene;
- non commettete la leggerezza, piuttosto frequente, di organizzare cene, vacanze e ricorrenze tutti insieme. Anche se vi sembrerà un atteggiamento utile e all’avanguardia, non farete altro che confondere di più vostro figlio. Questi, infatti, spererà sempre in una possibile riconciliazione e, invece di godersi quella situazione in cui si sta tutti insieme, cercherà di ricorrere a tutte le strategie per poter incollare di nuovo i genitori. E, se questo non si verificherà (come sempre capita), attribuirà a se stesso la colpa del fallito tentativo.
E quando, dopo la separazione, il babbo e la mamma iniziano a frequentare qualche altra persona che sempre più spesso si ferma a cena? Le novità, se pensate siano importanti, vanno comunicate con tranquillità e chiarezza.
Potrebbe Interessarti Anche:
- Dalla pulsione all’emozione
- Il decalogo del genitore (quasi) perfetto
- Le regole fanno bene al cervello
- Il potere contrattuale dell’educazione: garanzia di benessere e salute per i figli
- Bisogna saper dire “No” ai nostri figli! Guida ad uno sviluppo sano
- Il Metodo migliore per educare i figli? I neuroni specchio ce lo indicano
- Con i neuroni specchio sentiamo ciò che sente l’altro
- È sbagliato fare i compiti a casa insieme ai figli. Perché?