Proposte formative per la scuola
Ogni anno scolastico gli alunni (dalla scuola dell’infanzia alla scuola
secondaria di secondo grado) appaiono sempre più in difficoltà e demotivati,
mentre i docenti denunciano livelli di stress, fatica e disorientamento sempre
più marcati e comprensibili.
Anche in famiglia le cose non cambiano: la relazione tra figli e genitori appare
sempre più difficoltosa e faticosa, mentre il confronto tra famiglie e docenti
sta diventando alquanto problematico.
I progetti formativi di seguito proposti intendono aiutare alunni, insegnanti e
genitori a recuperare canali di comunicazione profondi ed efficaci affinché
bambini (fin da quando sono piccolissimi), preadolescenti e adolescenti crescano
sereni, forti e autonomi.
Il programma di base e i corsi di aggiornamento di seguito riportati si
propongono di far conoscere e divulgare un modello di intervento di prevenzione
del disagio giovanile e di promozione del benessere in età evolutiva di nuova
generazione ed unico nel suo genere, basato sui principi dell’Intelligenza
Emotiva e sulle tecniche di educazione emotiva.
Il programma di base, denominato Didattica delle Emozioni®, consiste in un
modello di intervento flessibile e molto pratico, adatto per tutte le scuole e
per ogni fascia d’età, da 4 a 16 anni.
La Didattica delle emozioni® (corso base)
La Didattica delle emozioni® consiste in un progetto di prevenzione
primaria, efficace e precoce, finalizzato alla promozione ed alla costruzione
del benessere a scuola.
Questo nuovo format di intervento educativo offre l’opportunità ai docenti di
implementare negli alunni, fin dalla scuola dell’infanzia, i più efficaci
fattori di protezione, riducendo al contempo i fattori di rischio, il disagio e
il disadattamento.
La Didattica delle emozioni® è un format efficace, versatile e
compatibile:
- è efficace in quanto testato sperimentalmente su un vasto campione di
soggetti attraverso una rigorosa metodologia scientifica, ottenendo risultati
ragguardevoli circa l’aumento dei fattori di protezione e la riduzione del
disagio;
- è versatile in quanto può essere applicato in ogni scuola con alunni da 4
a 16 anni circa, per affrontare varie problematiche, soprattutto quelle
riguardanti le dipendenze patologiche (sostanze, alcool, tecnologia, rischio,
cibo e altro ancora) e tutte le altre forme di disagio in generale, compreso
il fenomeno del bullismo;
- è compatibile in quanto, grazie alle sue caratteristiche e alle sue
proprietà, può essere applicato in ogni scuola senza interferire con le
normali attività didattiche, senza costituire un surplus di lavoro per i
docenti e a costi di realizzazione contenuti.
La Didattica delle emozioni® consiste prevalentemente nell’introdurre
nelle consuete attività didattiche (dalla scuola dell’infanzia alle prime classi
delle scuole secondarie di secondo grado) una serie di procedure, tecniche e
strategie, validate e testate scientificamente, finalizzate ad aiutare gli
alunni ad individuare, gestire e modulare nel modo più opportuno le emozioni e
il proprio mondo interno.
La letteratura scientifica (Goleman, Gottman, Mariani, Schiralli) è infatti
concorde nel ritenere che l’aumento delle competenze emozionali rappresenti il
più efficace fattore di protezione per evitare la maggior parte delle forme di
disagio e di dipendenza patologica (tossicodipendenza, anoressia, bulimia,
dipendenza da Internet, alcolismo, ecc…) in età adolescenziale.
Gli interventi e le procedure della Didattica delle emozioni® sono
generalmente realizzati dai docenti all’interno delle classi durante il consueto
svolgimento delle lezioni e delle attività.
I docenti sono normalmente in grado di applicare questa metodologia dopo aver
partecipato ad una formazione pratica e teorica di circa 8-10 ore. Le competenze
acquisite rimangono patrimonio della scuola e possono essere utilizzate per
qualificare il POF.
La Didattica delle emozioni® è stata già applicata in molte realtà
scolastiche italiane ed estere, ottenendo risultati notevoli tanto da far
diminuire, in modo statisticamente significativo, il consumo di droghe, fenomeni
di bullismo, condotte aggressive e varie forme di disagio in quegli alunni che
negli anni precedenti avevano partecipato a progetti di educazione alle emozioni
nelle rispettive scuole.
La metodologia è stata validata scientificamente su un campione di alunni molto
vasto, ottenendo risultati ed evidenze davvero ragguardevoli.
La sperimentazione è stata realizzata nell’ambito di un progetto-intervento
della durata di un anno e mezzo finanziato dalla Regione Lazio con il Fondo
Nazionale Lotta alla Droga (DGR n° 632/05). Successivamente è stata
ulteriormente validata nell’area della provincia di Grosseto e nella provincia
di Napoli, ottenendo i medesimi risultati.
I corsi di aggiornamento (approfondimenti)
- La prevenzione del bullismo
(corso intensivo di 4 ore)
Il corso si propone di indicare ai docenti strategie d'intervento e prassi
operative per attivare in classe e a scuola una efficace politica antibullismo.
- I codici della sofferenza dei bambini e degli adolescenti. Come aiutare gli
alunni in difficoltà
(corso intensivo di 4 ore)
il corso ha per obiettivo di fornire ai docenti strumenti per individuare e
decodificare i diversi segnali di disagio espressi dagli alunni, in modo da
poter offrire loro l'aiuto adeguato
- I disturbi del comportamento alimentare. Anoressia, bulimia e nuove forme
di dipendenza da cibo
(corso intensivo di 4 ore)
Il corso affronta tutti gli aspetti di queste patologie così diffuse in età
preadolescenziale e adolescenziale. Segni, sintomi, cause e interventi vengono
trattati nel dettaglio, affinché gli insegnanti possano avere una visione
complessiva ed esauriente del fenomeno, senza trovarsi impreparati.
- Nuove droghe, dipendenza da Internet e da altri prodotti tecnologici
(corso intensivo di 4 ore)
Il corso si propone di affrontare il fenomeno delle nuove droghe e delle nuove
dipendenze che si sta diffondendo sempre più velocemente e pesantemente tra le
nuove generazioni. Un'ampia panoramica su queste problematiche aiuterà ogni
docente a comprenderne le cause, ma soprattutto a prevenire e a intervenire per
promuovere benessere in classe.
- Interpretazione del disegno infantile per insegnanti
(corso teorico e pratico di 6 ore)
Il corso ha per obiettivo di fornire ai docenti di scuola dell'infanzia e di
scuola primaria gli opportuni strumenti per conoscere il significato e
l'importanza del disegno dei bambini.
- Le regole fanno bene al cervello: la gestione dei capricci, delle rabbie,
dei conflitti e delle provocazioni dei nostri figli e dei nostri alunni
(corso intensivo di 4 ore)
Il corso si propone di affrontare una tematica molto attuale e urgente sia nella
famiglia che nella scuola. Sarà illustrata l’utilità delle regole per contenere
le pulsioni dei bambini e dei ragazzi, trasformandole in emozioni modulabili e
gestibili.
Contattateci per maggiori informazioni sui progetti formativi e sui corsi.
info@educazioneemotiva.it
tel. 0761 307845
Proposte formative per i genitori
FAMILY SCHOOL
UNA SCUOLA PER DIVENTARE GENITORI
QUASI PERFETTI!
Si dicono tante cose sull’educazione, sui bambini, sui ragazzi adolescenti, sul
loro comportamento e, d’altre parte, ogni genitore è pronto a fare del suo
meglio pur di aiutare i figli e farli crescere bene.
A volte però ci si può disorientare e non sapere cosa è più opportuno fare o non
fare per loro: troppi pareri discordanti, troppe teorie difficili da seguire, ma
soprattutto troppe domande senza risposte concrete.
“Cosa c’è che non va nel dormire tutti insieme nel lettone?”
“Fino a quando devo allattare il mio bambino?”
“Nostro figlio vuole uscire tutte le sere. Come dobbiamo regolarci?”
“Ma come è possibile far rispettare le regole a un figlio che ormai ha 15 anni
ed è più alto di me?”
“Cosa faccio se mio figlio mi manca di rispetto, mi risponde male e non mi
ascolta mai? Cosa posso fare?”
Considerato il disorientamento crescente dei genitori circa l’educazione dei
propri figli, il nostro Centro ha pensato di proporre un particolare percorso
formativo, molto pratico, basato sui principi dell’Intelligenza Emotiva e
dell’Educazione Emotiva.
E’ rivolto a mamme e papà, nonni, insegnanti, educatori e a chiunque sia
interessato ai temi educativi.
La nostra proposta prevede di collaborare con Enti, Comuni, Istituzione,
Associazioni di Imprese e di Categoria e quanti vogliano costituire un gruppo
motivato all’apprendere i principi e l’applicazione dell’Educazione Emotiva, al
fine di sintonizzarsi efficacemente con i propri figli e farli crescere forti,
sereni e autonomi.
Negli incontri potranno essere approfondite numerose tematiche, quali:
o Le regole fanno bene al cervello;
o Come preparare ai figli la valigia della sicurezza;
o Genitorialità e stili educativi;
o Le emozioni che fanno crescere;
o La gestione dei conflitti con i propri figli;
o Come affrontare, conflitti, capricci e rabbia dei figli;
o Il mestiere di genitore. Consigli pratici su come gestire al meglio il
rapporto con i figli;
o Intelligenza emotiva a scuola: la costruzione del rapporto scuola-famiglia.
Altre tematiche potranno essere concordate in base alle esigenze del
committente.
Se siete interessati ad avviare una Family School nella vostra città,
contattateci pure per ulteriori informazioni e preventivi.
info@educazioneemotiva.it
tel. 0761 307845
|